Firmato il Protocollo di collaborazione dai sindacati edili di Cgil Cisl Uil con le Associazioni Nazionali dei Calciatori e degli Allenatori.
Cos’è l’edilizia acrobatica e quali sono i vantaggi
Vediamo insieme cos’è l’edilizia acrobatica, come si esegue e quali sono i vantaggi di questa tecnica anticonvenzionale.
Aumentano i controlli ai cantieri effettuati dall’INL
In seguito alle denunce di irregolarità, sono stati incentivati i controlli ai cantieri da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).
Nuovi standard di sicurezza per i lavoratori delle Autostrade
Il 2 marzo è stato firmato un protocollo tra i sindacati dell’edilizia, dei trasporti e Aspi, sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Luci e ombre del Superbonus 110%
Il settore delle costruzioni è in ripresa, grazie soprattutto alla spinta del Superbonus 110%. Non mancano, però, i problemi. Approfondiamo.
Il Report INAIL sui ponteggi di facciata
Negli ultimi mesi, complici le varie agevolazioni fiscali come il Superbonus 110% e lo sconto in...
Caduta dall’alto: fattori di rischio e prevenzione
La caduta dall’alto rappresenta 1/3 degli infortuni mortali sui luoghi di lavoro. Articolo di F.Izzo e A.Simonetti da zeromortisullavoro.it.
La gestione del rischio chimico in cantiere
Scopriamo cos’è il rischio chimico, cosa s’intende per agente chimico e come affrontare tale rischio in modo corretto sul luogo di lavoro.
Guida ai principali DPI in edilizia
Cosa sono i DPI? Quali sono, e chi deve fornirli ai lavoratori? Proviamo a rispondere con una guida rapida ai principali DPI in edilizia.
7 richieste per una Strategia su salute e sicurezza sul lavoro
Per lo sviluppo di una strategia nazionale su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, i sindacati avanzano 7 richieste. Ecco quali.