Ultime news da FENEALUIL

L’evoluzione del Superbonus 110% e i suoi effetti sull’economia
Il Superbonus 110% è stato uno dei provvedimenti più rilevanti nel settore delle Costruzioni in Italia, come confermato da ISTAT.

Rinnovo CCNL Edilizia 2024: le proposte della piattaforma unitaria
FENEALUIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL hanno presentato la piattaforma unitaria per il rinnovo del CCNL Edilizia. Ecco le proposte.
Ultimi articoli
Cos’è e come si usa il cartongesso
Cos’è il cartongesso, come si usa e quali sono i principali vantaggi derivanti dal suo impiego? Scopriamolo insieme.
Quanti sono i proprietari di casa in Italia?
Approfondiamo insieme i dati OCSE e ISTAT e cerchiamo di capire quanti sono i proprietari di casa in Italia.
Le malattie professionali e le iniziative messe in campo nel settore Edile
Ecco le azioni intraprese da FenealUil per migliorare la prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni del settore edile.
Cos’è una pompa di calore e perché installarne una
Vediamo insieme cos’è e come funziona una pompa di calore, quali vantaggi apporta e perché se ne raccomanda l’installazione.
Come comprare casa su carta
Cosa vuol dire comprare casa su carta, come si procede e quali sono i vantaggi e le tutele per l’acquirente? Scopriamolo insieme.
Bonus Fotovoltaico 2022: cos’è e come richiederlo
Approfondiamo insieme e cerchiamo di capire meglio cos’è il Bonus Fotovoltaico 2022, come richiederlo e a chi è rivolto.
Aumentano i lavoratori edili over 50 in Italia
Secondo una indagine realizzata nell’ambito del progetto YES, nel settore Edile aumentano i lavoratori over 50 e diminuiscono quelli under 50.

L’evoluzione del Superbonus 110% e i suoi effetti sull’economia
Il Superbonus 110% è stato uno dei provvedimenti più rilevanti nel settore delle Costruzioni in Italia, come confermato da ISTAT.

Rinnovo CCNL Edilizia 2024: le proposte della piattaforma unitaria
FENEALUIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL hanno presentato la piattaforma unitaria per il rinnovo del CCNL Edilizia. Ecco le proposte.
Ultimi articoli
Come prevenire i colpi di calore sul luogo di lavoro
In questo articolo, approfondiremo le linee guida e le istruzioni da seguire per prevenire i colpi di calore sul luogo di lavoro.
Quali permessi servono per costruire una casa prefabbricata?
Vediamo insieme quali sono i diversi permessi richiesti per costruire una casa prefabbricata, i processi e le autorizzazioni necessarie.
Cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga: cosa sono?
Approfondiamo e vediamo cosa sono e come funzionano la cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga.
Tavoli di crisi: come funzionano e perché sono così importanti
Approfondiamo insieme e cerchiamo di capire cosa sono, come funzionano e perché sono così importanti i tavoli di crisi.
Quando è necessaria la concessione edilizia?
Cerchiamo di capire cos’è la concessione edilizia, quando è necessario richiederla, qual è la procedura e cosa prevede.

Categorie principali
Mercato del lavoro
Formazione sindacale
Salute e sicurezza

Archivio degli articoli
Innovazione tecnologica e ricerca per ridurre i rischi per la sicurezza nel protocollo Inail-Autostrade-Sindacati
Vediamo cosa prevede il protocollo siglato lo scorso ottobre da Inail, Autostrade per l’Italia e Sindacati delle Costruzioni e dei Trasporti.
Rifiuti inerti da costruzione e demolizione: definizione e normativa
Cerchiamo di capire cosa s’intende per rifiuti inerti da costruzione e demolizione e quali sono le norme che ne regolano la gestione.
Cos’è e come si usa il cartongesso
Cos’è il cartongesso, come si usa e quali sono i principali vantaggi derivanti dal suo impiego? Scopriamolo insieme.
Certificazione energetica (APE): cos’è e come funziona
La certificazione energetica (APE) è un documento obbligatorio che certifica il consumo energetico e l’isolamento termico di un edificio.
Superbonus 110%: l’impatto su economia, fiscalità e ambiente
Vediamo nel dettaglio cosa è emerso dal rapporto Censis sull’impatto del Superbonus 110% sull’economia italiana.
Quanti sono i proprietari di casa in Italia?
Approfondiamo insieme i dati OCSE e ISTAT e cerchiamo di capire quanti sono i proprietari di casa in Italia.