Ultime news da FENEALUIL

Ponte termico: cos’è e come risolverlo
Approfondiamo insieme e cerchiamo di capire cos’è un ponte termico, quali sono le cause principali e come risolverlo.

Chi nomina il medico competente in azienda?
Vediamo cos’è il medico competente in azienda, quali requisiti deve possedere, quali funzioni svolge, chi lo nomina e quando è obbligatorio.
Ultimi articoli
Cosa prevede il PNRR per il mercato del lavoro
Ecco una guida rapida su cosa prevede il PNRR per il mercato del lavoro e della formazione per il prossimo futuro.
7 richieste per una Strategia su salute e sicurezza sul lavoro
Per lo sviluppo di una strategia nazionale su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, i sindacati avanzano 7 richieste. Ecco quali.
Cos’è l’Anzianità Professionale Edile (o APE Edile)
L’APE Edile è un premio collegato all’anzianità lavorativa che l’operaio matura nel settore edile, attraverso l’iscrizione alle Casse Edili.
Cos’è il DURC e in cosa consiste la congruità
Cos’è il DURC, come si ottiene e cosa si intende con DURC per congruità? Scopriamolo insieme in questa guida rapida.
Cos’è e come funziona il Superbonus 110
In questo articolo spieghiamo cos’è il Superbonus 110, in cosa consiste, chi può richiederlo e quali sono gli interventi consentiti.
Verso il rinnovo del CCNL dell’edilizia: cosa chiediamo
Approfondiamo insieme quali sono le richieste di FENEALUIL, FILCA CISL e FILLEA CGIL per il rinnovo del CCNL dell’edilizia.
Sicurezza e salute sul lavoro nel settore costruzioni
Il tema della sicurezza sul lavoro è molto sentito nel settore delle costruzioni. Nel 2019 si contano 118 vittime, il 16% del totale.

Ponte termico: cos’è e come risolverlo
Approfondiamo insieme e cerchiamo di capire cos’è un ponte termico, quali sono le cause principali e come risolverlo.

Chi nomina il medico competente in azienda?
Vediamo cos’è il medico competente in azienda, quali requisiti deve possedere, quali funzioni svolge, chi lo nomina e quando è obbligatorio.
Ultimi articoli
Cos’è l’edilizia acrobatica e quali sono i vantaggi
Vediamo insieme cos’è l’edilizia acrobatica, come si esegue e quali sono i vantaggi di questa tecnica anticonvenzionale.
Rinnovo contratto cemento: aumento salariale e altre novità
Raggiunto accordo tra Federbeton e i Sindacati di categoria FENEALUIL, Filca-Cisl e Fillea-Cgil per il rinnovo del contratto del Cemento.
Bonus Facciate 2022: cos’è e come richiederlo
Cerchiamo di capire cos’è e in cosa consiste il Bonus Facciate 2022, a quali lavori si riferisce, chi può richiederlo e come.
Rischio blocco cantieri, allarme costruzioni
Il rincaro dei prezzi di materie prime e del costo dell’energia rischia di causare un blocco dei cantieri, assolutamente da scongiurare.
Aumentano i controlli ai cantieri effettuati dall’INL
In seguito alle denunce di irregolarità, sono stati incentivati i controlli ai cantieri da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).

Categorie principali
Mercato del lavoro
Formazione sindacale
Salute e sicurezza

Archivio degli articoli
La gestione del rischio chimico in cantiere
Scopriamo cos’è il rischio chimico, cosa s’intende per agente chimico e come affrontare tale rischio in modo corretto sul luogo di lavoro.
Aumentano le assunzioni nel settore delle costruzioni
Il settore delle costruzioni continua a registrare tassi di crescita significativi in termini di occupazione. Approfondiamo i dati.
Super CILA e Superbonus 110: le novità
Per incentivare gli interventi interessati dal Superbonus 110 sono state introdotte novità relative alla CILA, altrimenti Super CILA.
Guida ai principali DPI in edilizia
Cosa sono i DPI? Quali sono, e chi deve fornirli ai lavoratori? Proviamo a rispondere con una guida rapida ai principali DPI in edilizia.
Cosa sono i fondi sanitari integrativi
Vediamo cosa sono i Fondi Sanitari Integrativi, come funzionano e quali sono i principali Fondi rivolti ai lavoratori del Settore delle costruzioni.
Verifica di congruità in edilizia: cosa cambia dal 1° novembre 2021
Ecco cosa cambia per la verifica di congruità in edilizia in seguito all’approvazione del decreto n. 143/2021.