Ultime news da FENEALUIL

Gli infortuni sul lavoro nelle Costruzioni sono aumentati del 3,4%
Approfondiamo i dati INAIL relativi al settore delle Costruzioni e alla situazione degli infortuni sul lavoro, in aumento del 3,4%.

Legge di bilancio 2024: misure e novità sul Superbonus 110%
Vediamo insieme le principali misure della nuova legge di bilancio 2024, per concentrarci poi sulle novità che riguardano il Superbonus 110%.
Ultimi articoli
Cosa sono i fondi sanitari integrativi
Vediamo cosa sono i Fondi Sanitari Integrativi, come funzionano e quali sono i principali Fondi rivolti ai lavoratori del Settore delle costruzioni.
Super CILA e Superbonus 110: le novità
Per incentivare gli interventi interessati dal Superbonus 110 sono state introdotte novità relative alla CILA, altrimenti Super CILA.
Verifica di congruità in edilizia: cosa cambia dal 1° novembre 2021
Ecco cosa cambia per la verifica di congruità in edilizia in seguito all’approvazione del decreto n. 143/2021.
INAIL: infortuni e malattie professionali nell’anno della pandemia
La Relazione Annuale 2020 del Presidente INAIL contiene i dati sugli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali. Approfondiamo.
Cosa sono e a cosa servono il SUAP e il SUE
Per il settore delle costruzioni ricoprono un ruolo centrale il SUAP e il SUE. Ma cosa sono e a cosa servono? Scopriamolo insieme.
Investimenti e infrastrutture: i perni del PNRR
Il PNRR prevede una lunga lista di investimenti da effettuare, con una attenzione molto marcata rivolta alle infrastrutture del Paese.
Cosa prevede il nuovo DL Semplificazioni 2021 in materia di subappalto
Vediamo insieme in cosa consiste il DL Semplificazioni (Decreto Legge n. 77/2021) e cosa prevede nello specifico per il subappalto.

Gli infortuni sul lavoro nelle Costruzioni sono aumentati del 3,4%
Approfondiamo i dati INAIL relativi al settore delle Costruzioni e alla situazione degli infortuni sul lavoro, in aumento del 3,4%.

Legge di bilancio 2024: misure e novità sul Superbonus 110%
Vediamo insieme le principali misure della nuova legge di bilancio 2024, per concentrarci poi sulle novità che riguardano il Superbonus 110%.
Ultimi articoli
Obbligo CCNL per opere edili sopra i 70mila euro
Vediamo insieme come si applica l’obbligo di CCNL per le opere edili interessate dai bonus e dalle agevolazioni oggi disponibili.
Superbonus 110% a rischio: le proposte della FENEALUIL
Cerchiamo di capire cosa sta succedendo al Superbonus 110% e perché la mancata proroga potrebbe rappresentare un grave danno al settore edile.
Costruzioni: nuove opportunità di lavoro in ottica di sostenibilità e inclusione
È stato firmato nel settore costruzioni uno dei più importanti protocolli per la formazione e l’inserimento di lavoratori migranti.
Attestazione SOA: cos’è e come ottenerla
Cos’è questa attestazione SOA, come si richiede, quando è necessaria e cosa certifica? Approfondiamo insieme.
Sindacati e calcio insieme per i diritti dei lavoratori
Firmato il Protocollo di collaborazione dai sindacati edili di Cgil Cisl Uil con le Associazioni Nazionali dei Calciatori e degli Allenatori.

Categorie principali
Mercato del lavoro
Formazione sindacale
Salute e sicurezza

Archivio degli articoli
Fondo Altea: da dieci anni al servizio della salute, migliora le sue prestazioni
Fondo Altea, il Fondo sanitario integrativo per i lavoratori dei settori Materiali da Costruzione, Lapidei, Laterizi, Cemento e Legno.
Pensione anticipata edili e turnover: due facce della stessa medaglia
Cerchiamo di capire qual è lo scenario nel quale si trovano a muoversi i lavoratori edili, in relazione a pensione anticipata e turnover.
Caduta dall’alto: fattori di rischio e prevenzione
La caduta dall’alto rappresenta 1/3 degli infortuni mortali sui luoghi di lavoro. Articolo di F.Izzo e A.Simonetti da zeromortisullavoro.it.
Decarbonizzazione Settore cemento: la strategia per l’Italia
Ecco cosa prevede la “Strategia di decarbonizzazione del settore cemento”, convenuta da FenealUil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil e Federbeton.
Durc di congruità in cantiere: il punto della situazione
Il 1° novembre scorso è entrata in vigore l’obbligatorietà del Durc di congruità in cantiere. Facciamo il punto della situazione.
Chi è e cosa fa un RLS in azienda?
Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza in azienda e di cosa si occupa? Scopriamolo insieme.